
Le classi
scopri come funzionano le nostre sezioni
Il principio di base è che le necessità e i tempi di sviluppo di ogni bambino siano diversi da quelli di un altro bambino, anche se coetaneo.
Nella nostra scuola, l’organizzazione delle attività educative e didattiche si articola in sezioni che sono eterogenee per età, tuttavia esistono attività di intersezione (gruppi omogenei).
In una classe eterogenea la diversità e il confronto sono visti come fonti di arricchimento: i più piccoli infatti saranno stimolati e impareranno dall’esempio dei più grandi, mentre questi ultimi si sentiranno responsabilizzati dall’accudimento dei più piccoli.
Il sistema eterogeneo ha il vantaggio di rispettare il ritmo di apprendimento di ciascuno dei bambini, in un contesto più naturale che può essere paragonato a quello che il bambino vive in famiglia.
Nondimeno, come detto, alcune nostre attività sono realizzate in gruppi detti omogenei, questo perché tale approccio offre il vantaggio di avere tutti bambini più o meno allo stesso livello di sviluppo, sia dal punto di vista fisico che intellettuale, per cui le attività saranno ritagliate sulle esigenze di quella determinata fascia.
In una classe eterogenea la diversità e il confronto sono visti come fonti di arricchimento: i più piccoli infatti saranno stimolati e impareranno dall’esempio dei più grandi, mentre questi ultimi si sentiranno responsabilizzati dall’accudimento dei più piccoli.
Il sistema eterogeneo ha il vantaggio di rispettare il ritmo di apprendimento di ciascuno dei bambini, in un contesto più naturale che può essere paragonato a quello che il bambino vive in famiglia.
Nondimeno, come detto, alcune nostre attività sono realizzate in gruppi detti omogenei, questo perché tale approccio offre il vantaggio di avere tutti bambini più o meno allo stesso livello di sviluppo, sia dal punto di vista fisico che intellettuale, per cui le attività saranno ritagliate sulle esigenze di quella determinata fascia.
Le nostre Sezioni
l’organizzazione interna degli orari permette lo svolgersi delle attività così suddivise


Sezione delle
FARFALLE

Sezione delle
COCCINELLE

Sezione delle
LIBELLULE

Sezione dei
BRUCHI
L'organizzazione Giornaliera
dall'arrivo dei bambini alle attività di doposcuola
Dalle ore 07.40 alle 08.45 - Ingresso
I bambini arrivano a scuola accompagnati dai genitori, incontrano le proprie insegnanti e i compagni di sezione.
Dalle ore 09.00 alle 11.00 - Routine
I bambini si ritrovano per un saluto, la preghiera, il calendario, la merenda e vengono portati ai servizi igienici.
Dalle ore 10.00 alle 11.00 - Attività
I bambini svolgono le attività previste dal progetto annuale.
Dalle ore 11.00 alle 11.50 - Gioco libero e pranzo
I bambini giocano liberamente nel salone o in giardino e svolgono
attività di routine
Dalle ore 12.00 alle 12.50 - Pranzo in sezione
I bambini pranzano in sezione
I bambini arrivano a scuola accompagnati dai genitori, incontrano le proprie insegnanti e i compagni di sezione.
Dalle ore 09.00 alle 11.00 - Routine
I bambini si ritrovano per un saluto, la preghiera, il calendario, la merenda e vengono portati ai servizi igienici.
Dalle ore 10.00 alle 11.00 - Attività
I bambini svolgono le attività previste dal progetto annuale.
Dalle ore 11.00 alle 11.50 - Gioco libero e pranzo
I bambini giocano liberamente nel salone o in giardino e svolgono
attività di routine
Dalle ore 12.00 alle 12.50 - Pranzo in sezione
I bambini pranzano in sezione
Dalle ore 12.50 alle 13.00 - Prima uscita
È il momento in cui i bambini che non si fermano il pomeriggio tornano a casa
Dalle ore 13.00 alle 14.00 - Gioco libero e igiene personale
Dopo un momento di gioco in salone o in giardino i bambini vengono accompagnati ai servizi igienici
Dalle ore 14.00 alle 15.15 - Riposo ed attività pomeridiana
È il momento di riposo per i bambini di 3 e 4 anni. I bambini di 5 anni invece restano alzati e svolgono attività specifiche.
Dalle ore 15.15 alle 16.00 - Merenda
I bambini fanno merenda in classe, nel frattempo i piccoli e medi si alzano e raggiungono i grandi per la merenda, e si preparano all’uscita.
Dalle ore 15.40 alle 15.55 - Uscita
Dalle ore 16:00 alle 18:00 - Attività di doposcuola
È il momento in cui i bambini che non si fermano il pomeriggio tornano a casa
Dalle ore 13.00 alle 14.00 - Gioco libero e igiene personale
Dopo un momento di gioco in salone o in giardino i bambini vengono accompagnati ai servizi igienici
Dalle ore 14.00 alle 15.15 - Riposo ed attività pomeridiana
È il momento di riposo per i bambini di 3 e 4 anni. I bambini di 5 anni invece restano alzati e svolgono attività specifiche.
Dalle ore 15.15 alle 16.00 - Merenda
I bambini fanno merenda in classe, nel frattempo i piccoli e medi si alzano e raggiungono i grandi per la merenda, e si preparano all’uscita.
Dalle ore 15.40 alle 15.55 - Uscita
Dalle ore 16:00 alle 18:00 - Attività di doposcuola